Home

«Antibiotici: efficaci contro i batteri, ma non contro i virus.»

«Antibiotici: usali responsabil­­mente perché mantengano la loro efficacia sull’uomo e gli animali.»

«Antibiotici: efficaci contro i batteri, ma non contro i virus.»

Good News: solo circa un terzo della popolazione svizzera ha assunto antibiotici negli ultimi 12 mesi

L’anno scorso quasi un quinto della popolazione in Svizzera ha assunto antibiotici. Ma cosa sanno le persone su questi medicamenti […]
Per saperne di più

L’anno scorso quasi un quinto della popolazione in Svizzera ha assunto antibiotici. Ma cosa sanno le persone su questi medicamenti e sulla possibile insorgenza di resistenze agli antibiotici? Utilizzano correttamente gli antibiotici? Un sondaggio rappresentativo mostra dove è necessario colmare lacune nelle conoscenze in merito agli antibiotici.

Link all: Sondaggio tra la popolazione 2022

Swiss Antibiotic Resistance Report 2022

Qual è l’evoluzione del consumo di antibiotici in Svizzera?
Per saperne di più

Qual è l’evoluzione del consumo di antibiotici in Svizzera? Qual è la situazione relativa alla contaminazione dell’acqua da antibiotici? Quanto sono diffuse le infezioni da batteri resistenti in Svizzera? Il «Swiss Antibiotic Resistance Report 2022» risponde a queste domande. Qui di seguito una sintesi dei principali risultati.

Link alla: «Swiss Antibiotic Resistance Report 2022»

Conferenza ministeriale internazionale: insieme contro le resistenze agli antibiotici

L’antibiotico-resistenza è un problema di portata globale: in tutto il mondo sempre più batteri sviluppano una resistenza agli antibiotici e sempre più persone muoiono di infezioni finora curabili.
Per saperne di più

L’antibiotico-resistenza è un problema di portata globale: in tutto il mondo sempre più batteri sviluppano una resistenza agli antibiotici e sempre più persone muoiono di infezioni finora curabili. Bisogna rafforzare la collaborazione internazionale allo scopo di preservare l’efficacia degli antibiotici a lungo termine. Con questo intento, più di 200 rappresentanti di oltre 40 Paesi hanno partecipato alla seconda conferenza ministeriale sulla resistenza agli antibiotici, svoltasi nei Paesi Bassi.

Per saperne di più

Link alla: Second Ministerial Conference on Antimicrobial Resistance(pagina disponibile solo in inglese)

Link alla: Glocal Antibiotic Research & Development Partnership (pagina disponibile solo in inglese)

Link alla: Antibiotic reduction: no negative effect on competitive position of Dutch farmers (pagina disponibile solo in inglese)

 

IDA: nuove soluzioni per le acque di scarico degli ospedali

In caso di sovraccarico delle canalizzazioni a seguito di forti piogge, una parte delle acque di scarico non depurate finisce nelle acque naturali, portando con sé batteri resistenti agli antibiotici.
Per saperne di più

In caso di sovraccarico delle canalizzazioni a seguito di forti piogge, una parte delle acque di scarico non depurate finisce nelle acque naturali, portando con sé batteri resistenti agli antibiotici. Ciò deve essere evitato soprattutto quando si tratta di acque di scarico degli ospedali. Bisogna dunque migliorare l’interazione tra impianti di depurazione delle acque (IDA) e canalizzazioni.

Per saperne di più

Link alla: Articolo specialistico sulle antibiotico-resistenze nel ciclo dell’acqua (disponibile solo in tedesco) (PDF, 735 kB, 15.11.2019)

Link alla: Riduzione delle antibiotico-resistenze nelle acue natuali (disponibile solo in tedesco e francese) (PDF, 390 kB, 15.11.2019)

YouTube

Caricando il video, l’utente accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

Quiz

"*" indicates required fields

Step 1 of 7

Gli antibiotici nelle acque di scarico nuoccinono all'ambiente.*
Questo e…

Primi successi nella lotta contro la mastite

Nel Cantone Ticino è in corso un progetto pilota per eradicare lo Staphylococcus aureus del genotipo B, il germe patogeno responsabile di un’infiammazione contagiosa alle mammelle.
Per saperne di più

Nel Cantone Ticino è in corso un progetto pilota per eradicare lo Staphylococcus aureus del genotipo B, il germe patogeno responsabile di un’infiammazione contagiosa alle mammelle. L’obiettivo è di ridurre le infiammazioni alle mammelle e l’uso di antibiotici, migliorare la qualità del latte e abbassare i costi delle cure veterinarie. Dopo un anno e mezzo, i risultati sono promettenti.

Guardando il video

Per saperne di più

Link alla: Rapporto agricolo 2019 sul progetto pilota in Ticino

Staphylococcus aureus: un agente patogeno

Maggiori informazioni sul progetto pilota condotto in Ticino

La responsabilità va condivisa

I detentori di animali e i veterinari sono responsabili, congiuntamente, dell’impiego appropriato degli antibiotici negli animali. Se tutti remano nella […]
Per saperne di più

I detentori di animali e i veterinari sono responsabili, congiuntamente, dell’impiego appropriato degli antibiotici negli animali. Se tutti remano nella stessa direzione, il beneficio si riverserà sia su di noi sia sui nostri animali…Per saperne di più

A cosa servono gli antibiotici? E a cosa invece non servono?

Gli antibiotici sono medicamenti, ottenibili solo su prescrizione medica, che uccidono i batteri o ne impediscono la crescita.
Per saperne di più

Gli antibiotici sono medicamenti, ottenibili solo su prescrizione medica, che uccidono i batteri o ne impediscono la crescita. Sono efficaci solo contro i batteri e non hanno alcun effetto contro virus, funghi e parassiti responsabili di molte malattie diverse nell’uomo e negli animali. Per questo è importante che gli antibiotici siano usati solo in caso di infezioni batteriche.

Che cosa sono gli antibiotici?

Gli antibiotici sono medicamenti che uccidono i batteri o ne inibiscono la crescita. Sono quindi un importante strumento medico nella lotta contro le malattie batteriche nell’uomo e negli animali.
Per saperne di più

Gli antibiotici sono medicamenti che uccidono i batteri o ne inibiscono la crescita. Sono quindi un importante strumento medico nella lotta contro le malattie batteriche nell’uomo e negli animali. Gli antibiotici sono impiegati contro le infezioni batteriche, come le setticemie o le polmoniti. In presenza di un sistema immunitario indebolito, gli antibiotici possono essere prescritti anche a scopo preventivo per proteggere dalle infezioni.

Esistono varie classi di antibiotici con diversi meccanismi di azione. Ogni classe attacca i batteri in un modo specifico. Alcuni antibiotici, ad esempio, impediscono la sintesi della parete cellulare dei batteri. Altri bloccano la trasmissione dell’informazione genetica in fase di moltiplicazione. I batteri possono adattarsi agli antibiotici e diventarne resistenti, ossia insensibili, con la conseguenza che gli antibiotici perdono la loro efficacia.

Meno infezioni dopo gli interventi chirurgici

Le infezioni del sito chirurgico (ISC) sono complicazioni che possono insorgere a seguito di un intervento e prolungare la convalescenza.
Per saperne di più

Le infezioni del sito chirurgico (ISC) sono complicazioni che possono insorgere a seguito di un intervento e prolungare la convalescenza. Una situazione senz’altro evitabile: molte di queste infezioni infatti possono essere prevenute con apposite misure. Il centro nazionale per la prevenzione delle infezioni Swissnoso ha sviluppato un pacchetto di misure pratiche. Da ottobre 2018 è a disposizione degli ospedali svizzeri il modulo di prevenzione «Intervento per le ISC».

Guardando il video: Ricetta da 1 minuto per un’operazione senza infezioni

Per saperne di più

Link alla: Esempio pratico «Intervento per le ISC» dell’ospedale cantonale di Baden

Maggiori informazioni sullo strumento «Intervento per le ISC» 

Strategia nazionale per la sorveglianza, la prevenzione e la lotta contro le infezioni correlate all’assistenza (Strategia NOSO)

Le resistenze agli antibiotici nell’uomo

I batteri riescono ad adattarsi in modo tale da neutralizzare l’azione degli antibiotici…
Per saperne di più

I batteri riescono ad adattarsi in modo tale da neutralizzare l’azione degli antibiotici. A essere resistenti non sono quindi gli esseri umani, ma i batteri, che in questo modo possono prolungare il trattamento di una malattia, se non addirittura impedirlo. Per questo motivo è importante essere maggiormente informati sul corretto uso degli antibiotici….Per saperne di più

Rispettare la posologia

Dimenticare di assumere un antibiotico può protrarre l’infezione e quindi compromettere negativamente la guarigione. Se si manifestano effetti collaterali e […]
Per saperne di più

Dimenticare di assumere un antibiotico può protrarre l’infezione e quindi compromettere negativamente la guarigione. Se si manifestano effetti collaterali e per questo motivo s’intende interrompere il trattamento, rivolgersi al proprio medico o farmacista.

Per saperne di più: utilizzare antibiotici correttamente

Per saperne di più: ufsp

 

La resistenza agli antibiotici interessa l’uomo, gli animali e l’ambiente

Gli antibiotici vengono usati sia per l’uomo sia per gli animali. Il problema delle resistenze agli antibiotici deve quindi essere […]
Per saperne di più

Gli antibiotici vengono usati sia per l’uomo sia per gli animali. Il problema delle resistenze agli antibiotici deve quindi essere oggetto di un’approfondita discussione che tenga conto di tutti i fattori che influenzano il loro sviluppo…Per saperne di più

Come si sviluppa un’antibiotico-resistenza? 

Le resistenze sono un fenomeno naturale che esiste sin dai tempi antichi. Possono essere dovute a una mutazione del patrimonio genetico del batterio o all’assunzione di geni resistenti di altri batteri…
Per saperne di più

Le resistenze sono un fenomeno naturale che esiste sin dai tempi antichi. Possono essere dovute a una mutazione del patrimonio genetico del batterio o all’assunzione di geni resistenti di altri batteri.

Rispetto ai batteri non resistenti, in condizioni normali quelli resistenti riescono a imporsi piuttosto difficilmente perché hanno una minore capacità di sopravvivenza. Ogni volta che però si ricorre agli antibiotici, i batteri resistenti acquistano un vantaggio di sopravvivenza rispetto ai batteri non resistenti. È così che riescono a sopravvivere e a riprodursi. L’aumento del consumo di antibiotici nella medicina umana e veterinaria ha accelerato la diffusione delle resistenze.

I batteri non conoscono confini

Numerosi batteri possono trasmettersi tra gli esseri umani, gli animali e nell’ambiente – anche i germi resistenti.
Per saperne di più

Numerosi batteri possono trasmettersi tra gli esseri umani, gli animali e nell’ambiente – anche i germi resistenti. Il problema dei batteri resistenti agli antibiotici riguarda quindi tutti, indipendentemente dal fatto che un individuo (persona o animale) sia già stato trattato con antibiotici o meno.

Newsletter Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici (StAR)

StAR pubblica una newsletter elettronica che informa regolarmente le parti interessate sullo stato attuale dell’attuazione della strategia StAR.

Clicca qui per iscriverti alla newsletter.