La resistenza agli antibiotici interessa l'uomo, gli animali e l'ambiente
AntibioticiGli antibiotici vengono usati sia per l’uomo sia per gli animali. Il problema delle resistenze agli antibiotici deve quindi essere…
Gli antibiotici vengono usati sia per l’uomo sia per gli animali. Il problema delle resistenze agli antibiotici deve quindi essere…
Gli antibiotici sono medicamenti, ottenibili solo su prescrizione medica, che uccidono i batteri o ne impediscono la crescita.
L’efficacia degli antibiotici può essere mantenuta solo se si agisce in modo congiunto contro le resistenze agli antibiotici in ognuno dei settori interessati: umano, animale, agricolo e ambientale…
Gli antibiotici sono un pilastro della medicina moderna. La perdita della loro efficacia genera pesanti ripercussioni sull’uomo e sugli animali…
Per resistenza agli antibiotici si intende il fenomeno per cui i batteri diventano insensibili agli antibiotici…
Gli antibiotici sono medicamenti che uccidono i batteri o ne inibiscono la crescita. Sono quindi un importante strumento medico nella lotta contro le malattie batteriche nell’uomo e negli animali.
L’anno scorso quasi un quinto della popolazione in Svizzera ha assunto antibiotici. Ma cosa sanno le persone su questi medicamenti…
Qual è l’evoluzione del consumo di antibiotici in Svizzera?
Per un allevamento redditizio è fondamentale che i bovini abbiano unghioni sani.
La Confederazione pubblica una newsletter per informare regolarmente sul corrente stato dell’attuazione della Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici StAR.
L’antibiotico-resistenza è un problema di portata globale: in tutto il mondo sempre più batteri sviluppano una resistenza agli antibiotici e sempre più persone muoiono di infezioni finora curabili.
In caso di sovraccarico delle canalizzazioni a seguito di forti piogge, una parte delle acque di scarico non depurate finisce nelle acque naturali, portando con sé batteri resistenti agli antibiotici.
StAR pubblica una newsletter elettronica che informa regolarmente le parti interessate sullo stato attuale dell’attuazione della strategia StAR.
Clicca qui per iscriverti alla newsletter.