Persone

Le resistenze agli antibiotici nell’uomo

I batteri riescono ad adattarsi in modo tale da neutralizzare l’azione degli antibiotici…
Per saperne di più

I batteri riescono ad adattarsi in modo tale da neutralizzare l’azione degli antibiotici. A essere resistenti non sono quindi gli esseri umani, ma i batteri, che in questo modo possono prolungare il trattamento di una malattia, se non addirittura impedirlo. Per questo motivo è importante essere maggiormente informati sul corretto uso degli antibiotici….Per saperne di più

Come usare gli antibiotici correttamente?

In caso di dubbio o se non si sa come assumere gli antibiotici, o se ci si è dimenticati di prenderne una dose, contattare il proprio medico o farmacista…
Per saperne di più

In caso di dubbio o se non si sa come assumere gli antibiotici, o se ci si è dimenticati di prenderne una dose, contattare il proprio medico o farmacista. Gli antibiotici sono medicamenti (ottenibili solo su ricetta medica) che vengono prescritti per trattare infezioni batteriche o infiammazioni. La decisione di seguire un trattamento o meno viene presa sulla base dei sintomi del paziente oppure degli esami di laboratorio e/o dei test diagnostici. Non tutte le infezioni batteriche richiedono un trattamento antibiotico. Alcune cistiti e otiti, ad esempio, possono essere debellate dalle difese naturali del nostro corpo, senza ricorrere agli antibiotici…Per saperne di più

Assumere gli antibiotici esattamente come da prescrizione

Un’assunzione scorretta può causare lo sviluppo di resistenze. Contro i batteri resistenti gli antibiotici usati precedentemente non sono più efficaci. […]
Per saperne di più

Un’assunzione scorretta può causare lo sviluppo di resistenze. Contro i batteri resistenti gli antibiotici usati precedentemente non sono più efficaci. Per questo motivo, il trattamento delle malattie infettive diventa più difficile o, in alcuni casi, del tutto impossibile. Attenersi esattamente alla posologia e alla durata del trattamento prescritte dal medico. Il dosaggio prescritto individualmente garantisce l’efficacia ottimale dell’antibiotico. Non interrompere precocemente il trattamento, anche se dopo pochi giorni ci si sente meglio…Per saperne di più

Rispettare la posologia

Dimenticare di assumere un antibiotico può protrarre l’infezione e quindi compromettere negativamente la guarigione. Se si manifestano effetti collaterali e […]
Per saperne di più

Dimenticare di assumere un antibiotico può protrarre l’infezione e quindi compromettere negativamente la guarigione. Se si manifestano effetti collaterali e per questo motivo s’intende interrompere il trattamento, rivolgersi al proprio medico o farmacista.

Per saperne di più: utilizzare antibiotici correttamente

Per saperne di più: ufsp

 

Non condividere gli antibiotici con altre persone

Non condividere con altre persone gli antibiotici che sono stati prescritti individualmente. Il trattamento è stato prescritto personalmente e corrisponde […]
Per saperne di più

Non condividere con altre persone gli antibiotici che sono stati prescritti individualmente. Il trattamento è stato prescritto personalmente e corrisponde a un bisogno individuale.

Per saperne di più: utilizzare antibiotici correttamente

Per saperne di più: ufsp

 

 

 

Restituire le confezioni iniziate

Non smaltire le confezioni iniziate nei rifiuti domestici e fare in modo che non siano disperse nell’ambiente (per es. nelle […]
Per saperne di più

Non smaltire le confezioni iniziate nei rifiuti domestici e fare in modo che non siano disperse nell’ambiente (per es. nelle acque di scarico). Non conservare gli antibiotici per utilizzarli per altre malattie.

Per saperne di più: Restituzione di antibiotici

Per saperne di più: ufsp

 

Quiz

"*" indicates required fields

Step 1 of 7

Les antibiotiques tuent les virus.*
Ceci est…

Ridurre l’impiego di antibiotici con le vaccinazioni

Le vaccinazioni permettono ai bambini e agli adulti di proteggersi da diverse infezioni virali e batteriche…
Per saperne di più

Le vaccinazioni permettono ai bambini e agli adulti di proteggersi da diverse infezioni virali e batteriche, contribuendo così a ridurre l’impiego di antibiotici e a contenere il rischio che si sviluppino batteri resistenti. In caso di malattie virali sussiste il rischio di infezioni batteriche secondarie. Se vaccinati in tempo, i pazienti a rischio hanno molte meno probabilità di contrarre una malattia infettiva. Con la riduzione delle infezioni primarie e secondarie diminuisce il ricorso agli antibiotici. Le vaccinazioni permettono a queste categorie di pazienti di contenere le possibili complicazioni causate da batteri resistenti già presenti o di recente sviluppo…Per saperne di più

Che bisogna sapere quando si parte per l’estero?

Ci sono Paesi in cui il problema della resistenza agli antibiotici è più marcato che in Svizzera…
Per saperne di più

Ci sono Paesi in cui il problema della resistenza agli antibiotici è più marcato che in Svizzera. Una persona che ritorna da un viaggio all’estero può importare in Svizzera batteri resistenti agli antibiotici, soprattutto se nel corso del soggiorno è stata ospedalizzata. Nel caso in cui dovesse essere ricoverata in clinica o in ospedale nei 12 mesi seguenti il suo rientro, questa persona dovrebbe informare il personale curante della sua ospedalizzazione all’estero. Il rilevamento precoce di eventuali batteri resistenti aiuta a evitare la loro diffusione e facilita il trattamento medico dei pazienti…Per saperne di più