Le resistenze agli antibiotici nell’uomo
PersoneI batteri riescono ad adattarsi in modo tale da neutralizzare l’azione degli antibiotici…
I batteri riescono ad adattarsi in modo tale da neutralizzare l’azione degli antibiotici…
In caso di dubbio o se non si sa come assumere gli antibiotici, o se ci si è dimenticati di prenderne una dose, contattare il proprio medico o farmacista…
Un’assunzione scorretta può causare lo sviluppo di resistenze. Contro i batteri resistenti gli antibiotici usati precedentemente non sono più efficaci.…
Dimenticare di assumere un antibiotico può protrarre l’infezione e quindi compromettere negativamente la guarigione. Se si manifestano effetti collaterali e…
Non condividere con altre persone gli antibiotici che sono stati prescritti individualmente. Il trattamento è stato prescritto personalmente e corrisponde…
Non smaltire le confezioni iniziate nei rifiuti domestici e fare in modo che non siano disperse nell’ambiente (per es. nelle…
Le vaccinazioni permettono ai bambini e agli adulti di proteggersi da diverse infezioni virali e batteriche…
Gli alimenti possono essere una fonte di esposizione ai batteri resistenti agli antibiotici…
Ci sono Paesi in cui il problema della resistenza agli antibiotici è più marcato che in Svizzera…
Che cosa sono gli antibiotici?
Come agiscono? Perché i batteri vi si adattano rendendoli inefficaci? Per quale motivo è un problema?
Che cosa possiamo fare per contrastare il fenomeno?
Qui riportiamo tutte le risposte e alcuni consigli sull’uso corretto degli antibiotici. Perché è importante assumerli quando serve, quanto serve.
La resistenza agli antibiotici interessa tutti. Ecco ulteriori documenti e link relativi all’argomento.
Utilizzare gli antibiotici in modo corretto è importante anche per l’ambiente. Gli antibiotici, infatti, lasciano dei segni anche nella natura. Tramite l’ambiente e l’agricoltura, i batteri patogeni resistenti possono trasformarsi in un pericolo per l’uomo e gli animali.
Anche gli animali ammalati hanno il diritto di essere trattati con gli antibiotici, che però vanno somministrati in modo scrupoloso e solo se necessario. I veterinari sanno come consigliare.
I batteri riescono ad adattarsi in modo tale da neutralizzare l’azione degli antibiotici. A essere resistenti non sono quindi gli esseri umani, ma i batteri, che in questo modo possono prolungare il trattamento di una malattia, se non addirittura impedirlo. Per questo motivo è importante essere maggiormente informati sul corretto uso degli antibiotici.
Questo sito web fa parte della campagna nazionale di sensibilizzazione per il contenimento della resistenza agli antibiotici. Solo una popolazione informata al meglio è in grado di usare gli antibiotici correttamente. In tal modo questi medicamenti mantengono la loro efficacia, salvano vite e non mettono in pericolo l’uomo, gli animali e l’ambiente. Il comportamento dei destinatari degli antibiotici, animali e persone, informa in modo mirato e invita alla partecipazione. Condividere i contenuti di questo sito web. Più si è, meglio è – quando serve, quanto serve!